Cineasti statunitensi. Dopo essersi laureati (Ethan in Filosofia a Princeton,
Joel in tecniche cinematografiche e televisive a New York), i fratelli
C.
decisero di intraprendere la carriera cinematografica in qualità di sceneggiatori
e, nel caso di Joel, anche di assistente regista (per l'amico Sam Raimi).
Nel 1984 debuttarono in proprio con il film
Blood Simple - Sangue
facile, con il quale iniziarono a separare le proprie competenze
(Joel regista, Ethan produttore), pur continuando a lavorare in tandem
come sceneggiatori. Il film, un noir ambientato in Texas, venne
immediatamente accolto dalla critica come innovativo e immaginifico,
caratteristiche che avrebbero spesso accompagnato i successivi lavori
dei due fratelli. Nel 1987 fu la volta di
Arizona junior, esilarante
e graffiante commedia gialla che iniziò alla cinematografia dei fratelli
C. anche buona parte di pubblico. Dopo il violento
Crocevia
della morte (1989), intreccio di criminalità organizzata, politica
e affari, i
C. realizzarono uno dei loro più grandi successi,
Barton Fink - È successo a Hollywood (1991), commedia
tragicomica con il quale vinsero a Cannes la Palma d'Oro, oltre al premio
per miglior regia e miglior attore (John Turturro). Se il successivo
Mister Hula Hoop (1994) non convinse del tutto, con
Fargo
(1996), interpretato dalla moglie di Joel, l'attrice Frances McDormand,
i
C. si aggiudicarono l'Oscar per la miglior sceneggiatura originale,
oltre a quello alla McDormand come miglior attrice. Permeato di violenza e
desolazione,
Fargo è al contempo percorso da un macabro umorismo,
con il quale riesce a risolvere i dubbi morali circa l'inutilità della
violenza. Dopo un irriverente omaggio al genere detective ne
Il
grande Lebowski (1997) e alla commedia picaresca in
Fratello
dove sei (2000), i fratelli
C. si indirizzarono verso il
noir anni Quaranta con l'algido
L'uomo che non c'era (2001).
Caratterizzato da un taglio stilistico molto particolare (con un felice
connubio tra tecnica visiva legata ai film degli anni Quaranta e
linguaggio formale moderno), il film valse a Joel il premio per la
miglior regia al Festival di Cannes. Divertitisi a dissacrare la commedia
romantica hollywoodiana con
Prima ti sposo, poi ti rovino (2003),
nel 2004 i fratelli
C. realizzarono
Ladykillers, remake del classico
inglese del 1955
La signora omicidi. Come produttori portarono sul
grande schermo, tra gli altri,
Babbo bastardo (2003) diretto da Terry Zwigoff
e
Romance & Cigarettes (2005) diretto da John Turturro; mentre nel 2006 parteciparono
con l'episodio
Tuileries al film collettivo
Paris, je t'aime (
Ethan: n. St. Louis Park,
Minnesota 1957;
Joel: n. St. Louis Park, Minnesota 1954).
Un'immagine dei fratelli Coen